

Edicola Visconti, 1933
Germano Prussia (1864-1954)
Il monumento: l’edicola Visconti è opera dell’ingegner Germano Prussia, databile al 1933 e venne realizzata dalla Ditta Lodovico Carrara con sede in Strada D’Azeglio a Parma. Il timpano e gli acroteri che delineano il profilo dei prospetti, connotano l’edicola con motivi classicisti, dagli evidenti rimandi all’arte cimiteriale etrusca. La purezza della forma d’insieme confermata dalla pianta quadrata, dallo zoccolo che inquadra il portale in aggetto e dai motivi geometrici stilizzati del cancello in ferro, configurano la cappella secondo gli stilemi del gusto Déco.
La vita: Germano Prussia, nato a Parma il 15 maggio 1864, si laureò in ingegneria e fu responsabile dell’Ufficio tecnico del Comune di Parma per il quale redasse numerosi progetti di opere pubbliche e di sistemazioni urbane.
Le opere: tra le varie opere da lui realizzate, è da ricordare nel 1895 il progetto di trasformazione dell’ex Convento di San Francesco di Paola, occupato fino al 1872 dall’Ospedale Psichiatrico poi trasferito a Colorno, per poter accogliere l’Ospedale dei Bambini, uno tra i primi Ospedali Pediatrici d’Italia, inaugurato il 9 dicembre 1900. Fino a quel momento i piccoli malati erano ricoverati con gli adulti.
Riguadagnato il viale principale, si scorge, proprio di fronte, il monumento Carlo Ferrari.