

Renzo Barilli
(1913-1997) – Pittore, insegnante
La vita: figlio di Latino e nipote di Cecrope, studia all’Istituto d’Arte parmigiano, diplomandosi in decorazione e scenografia. Nel 1940 ottiene il secondo premio nel settore pittura e paesaggio ai “Ludi Juveniles” dell’arte. Nel 1942, durante la guerra, impegnato sul fronte jugoslavo, esegue un affresco nel Teatro di Mostar. Dal 1956 al 1982 è docente di educazione artistica nelle scuole medie di Parma. Dal 1974 è Accademico di Belle Arti.
Le opere: tra le numerose opere da lui realizzate, sono da ricordare la Madonna dell’emigrante a Compiano, gli sportelli del tabernacolo nella chiesa di San Pancrazio, la Via Crucis della chiesa della Famiglia di Nazareth a Parma, la Pietà nella chiesa di Rimagna, la Madonna con Bambino nella chiesa delle Cappuccine a Parma, l’affresco con l’Eccidio del Dordia (II Guerra Mondiale) nella sala del Consiglio comunale di Varano Melegari.
Il monumento: Renzo Barilli viene ricordato con una epigrafe e una foto nella semplice targa in marmo bianco della tomba di famiglia posta nell’Arco 129 del porticato Ovest.
01. Renzo Barilli, Sera d’inverno, 1980 (Collezione privata, Parma).
02. Sepoltura di Renzo Barilli al Cimitero monumentale della Villetta.